Skip to content Skip to footer
open today 10 am - 5 pm
34th Ave, Queens, NY 11106
associazioneconvivioodv@gmail.com
339 6806850

“A Tavola con il Maestro Puccini” – Sorana / Uzzano (PT) – 22/23 Ottobre 2022

Banner dell’evento

PROGRAMMA

ESCURSIONE NEI LUOGHI DEL MAESTRO

A cura di “a giro trek” info: Danilo Giusti GAE
tel. 320-6015541 email: agirotrek@gmail.com
prenotazione obbligatoria

22 ottobre – da Uzzano a la costa (Partenza ore 9:00 – santa Lucia)

23 ottobre – da Ponte di Castelvecchio a Sorana (Partenza ore 9:00)

PUCCINI TRA PAESAGGI E SAPORI DELLA VALLERIANA

23 ottobre – Sorana

ore 11:30 “Mi chiamano Mimì” primo atto Boheme (allievi del maestro G. Baglioni)
a seguire “Il valzer di Musetta” (quintetto amena)

ore 12:30 presentazione “Puccini ed il Fagiolo di Sorana” (Associazione “il Ghiareto”)

ore 13:00 PRANZO (a cura del Circolo di Sorana)
prenotazione obbligatoria – Patrizia Tel. 328-9646437

ore 15:00 Tavola rotonda sulla figura di Puccini

L’Associazione Convivio Odv è da anni impegnata in un opera di ricerca, promozione e
divulgazione degli aspetti storico, culturali, artistici e antropologici del nostro territorio
provinciale pistoiese.
In tale ottica si è fatta promotrice della raccolta delle testimonianze di anziani abitanti
dell’arco appenninico sulla presenza del Maestro Giacomo Puccini, in un’area compresa
tra Uzzano e Abetone, un’area collinare e montana da questi scelta come alternativa alla
piana lucchese, dove mondanità e vita domestica si alternavano nel suo quotidiano. Per
Puccini la montagna pistoiese fu ispiratrice di alcune arie di sue opere famose, visto che
presso la Villa Castellaccio di Uzzano (oggi villa Conte Guido Anzilotti) compose il
secondo e terzo atto della Bohème.
La predilezione del Maestro per i prodotti tipici dell’area collinare e montana, in particolar
modo per il fagiolo che veniva coltivato a Sorana, è testimoniata dai quantitativi che inviò
a Milano alla ditta Giulio Ricordi, nel 1895, accompagnati con le indicazione sulla loro
preparazione ottimale.
Convivio OdV, in prosecuzione al tema trattato quest’anno nella manifestazione “La
Montagna a fumetti”
, vuol mettere al centro della riflessione collettiva quel “Silenzio
Parlante”
della nostra montagna, strettamente connesso alle sue condizioni di vita a
misura d’uomo in termini di lentezza e sostenibilità, condizioni nei secoli ricercata da
artisti e intellettuali, oltre che da comuni cittadini, ideale per ritrovare se stessi , ma
anche ispiratrice di nuove creazioni.


DETTAGLI:

Nell’intenzione di costruire, in un medio lungo periodo, un itinerario della presenza

pucciniana nel nostro territorio montano la manifestazione in oggetto sarà così articolata:

– Anticipazione: con l’organizzazione (in collaborazione con A Giro Trek) di un’escursione con partenza da Villa Anzillotti di Uzzano il 22 ottobre e arrivo a Sorana la mattina successiva.

– In data 23 ottobre 2022, in collaborazione con l’associazione dei piccoli produttori

del fagiolo di Sorana “Il Ghiareto” onlus e del Circolo di Sorana, la manifestazione “A tavola con il Maestro Puccini” avrà luogo a Sorana dalle ore 11:00 e prevede:

• ore 11:30 realizzazione da parte degli alievi Maestro Giovanni Baglioni

1° atto della Bohème “Mi chiamano Mimi”, a seguire “il Valzer di Musetta” eseguito dal quintetto di clarinetti “A.M.E.N.A.”

• ore 12:30 presso i locali del Circolo di Sorana, presentazione del prodotto IGP

Fagiolo di Sorana e del legame tra questo e Puccini a cura di Doriana Bianchi per

Associazione Il Ghiareto;

• ore 13:00 pranzo a cura del Circolo di Sorana con degustazione dei due ecotipi del fagiolo di Sorana e degustazione piatti ispirati ai gusti del Maestro;

• ore 15:00 tavola rotonda sulla figura di Giacomo Puccini e la sua presenza nel

territorio con accento sulla sua dimensione di uomo e sul suo rapporto con l’area

montano collinare pistoiese, coordinata dal Prof. Roberto Agnoletti.

Descrizione escursioni:

Il Paesaggio dietro la musica di Puccini


Escursioni nei luoghi ispirazione del Maestro

Sabato 22 ottobre Uzzano

La Valdinievole è stato luogo di ispirazione per il Maestro.
Ad Uzzano Giacomo Puccini visse nell’estate del 1895 dove ebbe modo di comporre il 2 e 3 atto della Bohème alloggiando nella villa del Castellaccio.
L’escursione ci farà scoprire la campagna tipica che adorna la collina di Uzzano,
i vigneti di Pianacci, gli oliveti de La Costa, le piccole borgate antiche.

INFO LOGISTICHE
Ritrovo:
ore 9.30 Santa Lucia Uzzano

Info tecniche
Dislivello: + 400 m circa
Distanza: 10 km circa
Difficoltà: E
Durata: 5 h escluse le soste

Cosa portare e come vestirsi: calzature trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, pile, giacca antipioggia, cappello, acqua almeno 2L, occhiali da sole, snack energetici, utili bastoncini, consigliati macchina fotografica e binocolo
pranzo al sacco

Prenotazione obbligatoria
Danilo Giusti G.A.E.
mobile 3206015541
mail: agirotrek@gmail.com

Quota di partecipazione:
15 € a persona
10 € per i soci dell’associazione Convivio odv
È possibile fare la tessera direttamente la mattina dell’escursione

La quota comprende l’assicurazione rct, il concerto e l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi delle legge Regione Toscana 86/2016.
L’escursione può subire cambiamenti nel programma a causa delle condizioni meteo a insindacabile giudizio della Guida.

Domenica 23 ottobre Sorana – Pescia

Esiste un legume che, apprezzato dai locali e dai palati più fini, dalla Valdinievole ha fatto il giro del mondo; anche il Maestro Puccini conosceva la bontà del Fagiolo di Sorana igp e ne faceva dono ad amici descrivendo i segreti per una cottura perfetta.
La passeggiata ci porterà dai ghiareti, i campi a lato del fiume, dove si coltiva il fagiolo, fino al borgo medievale di Sorana che visiteremo.
Alle 11.30 assisteremo al concerto, successivamente riscenderemo fino alle macchine.

INFO LOGISTICHE
Ritrovo:
ore 9.00 Ponte di Castelvecchio parcheggio di fronte al ristorante da Carla

Info tecniche
Dislivello: +150 m circa
Distanza: 3 km circa
Difficoltà: E
Durata: 2 h escluse soste

Cosa portare e come vestirsi: calzature trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, pile, giacca antipioggia, cappello, acqua
Prenotazione obbligatoria
Danilo Giusti G.A.E.
mobile 3206015541
mail: agirotrek@gmail.com

Quota di partecipazione:
5 € a persona
3 € per i soci dell’associazione Convivio odv
È possibile fare la tessera direttamente la mattina dell’escursione
La quota comprende l’assicurazione rct, il concerto e l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi delle legge Regione Toscana 86/2016.
L’escursione può subire cambiamenti nel programma a causa delle condizioni meteo a insindacabile giudizio della Guida.

Menù pranzo 23 Ottobre – ore 13:00 – Sorana

(A cura del Circolo di Sorana – Presso il Circolo di Sorana)


Crostone con fagioli bianchi I.G.P di Sorana
Polenta con cinghiale
Dolce
Vino acqua e caffè
22,00 euro (tesserati e non)

Per prenotazione: 3289646437