Skip to content Skip to footer
open today 10 am - 5 pm
34th Ave, Queens, NY 11106
associazioneconvivioodv@gmail.com
339 6806850

Programma VIVI CONVIVIO 2025

logo

L’Associazione Culturale Convivio OdV è un’ organizzazione di volontariato iscritta nell’albo del terzo settore della regione Toscana. Nata nel 2019, ha tra i suoi scopi la promozione, la divulgazione degli aspetti storico-antropologici, artistico-culturali e sociali dei territori della provincia di Pistoia. Promuove incontri tra i cittadini, le associazioni e si propone, attraverso i suoi eventi, di raccogliere fondi per enti sociali impegnati nella tutela della salute e della dignità dell’Uomo .

In cinque anni sono stati raccolti offerte per l’Ospedale Pacini di San Marcello Pistoiese (2020), per la Dynamo Camp (2021) , per Emergency (2022), per C.R.I. Fondo alluvionati Emilia Romagna (2023), per LILT Pistoia (2024) e per questo 2025 per AVIS provinciale Pistoia. Il raggio di azione si è sempre più allargato coinvolgendo in modo sempre più ampio il territorio provinciale.

Le iniziative hanno l’obbiettivo di trasformare gli eventi culturali in momenti di partecipazione sociale-solidale, negli anni precedenti hanno coinvolto associazioni, circoli, pro loco e pubbliche amministrazioni appartenenti a territori sempre più ampi interessando i Comuni di: San Marcello Piteglio, Sambuca Pistoiese, Pistoia, Abetone Cutigliano, Pescia, Monsummano Terme, Larciano, Marliana e con il patrocinio della Provincia e della Regione Toscana; tali sono confermate per il 2025 arricchite dal Comune di Quarrata.

Con la presente vogliamo presentarvi il nostro programma di massima per questo anno. Partendo dall’idea che i territori periferici e fra questi ancor più la montagna, per quanto considerati economicamente marginali nel nostro sistema globalizzato, siano invece portatori di un rapporto equilibrato tra attività umane e ambiente e che dalla storia locale si possano attingere esempi di iniziative collaborative, tese a identificare piccole comunità solidali, vorremmo realizzare momenti di conoscenza delle realtà storico-naturalistiche attraverso il camminare insieme (avvalendoci della collaborazione con la giuda ambientale escursionistica, ai sensi della L.4-2003 L.R. 61-2024, Gianni Corsinovi) e momenti di convivialità che ci portino a riscoprire i sapori più autentici del mangiare sano.

Camminare e mangiar bene, hanno sempre “fatto buon sangue”, così come sorridere, ironizzare e guardare il mondo da un altro punto di vista. L’ironia e il “guardare altro” ci inducono a riscoprire la satira e il mondo del fumetto che sarà essere oggetto della manifestazione finale a San Marcello P.se nell’agosto prossimo: “La Montagna a Fumetti 2025”.

VIVI CONVIVIO 2025: Programma provinciale annuale di massima, comprendente dal 25 maggio al 24 agosto 2025 eventi pro AVIS Provinciale “Vivi Convivio … Fa Buon Sangue!”

  • QUARRATA: 25 maggio ore 11:00/18:00: Fattoria Betti, escursione dalla fattoria stessa nel territorio comunale fino Villa La Magia e ritorno in fattoria; visita alle cantine Betti e incontro- degustazione con Slowfood; incontro con Presidente di ANAPOO agronomo Franco Pasquini e Dott. Giuliano Calvetti: storia viticoltura e olicoltura e il cibo nei secoli; mostra di materiale storico-documentrio dalle collezioni del bibliofilo Iacopo Bojola. Presentazione e degustazione del panettoccino di Marietta (dal ricettario Artusi) a cura del Forno Giuntini di Quarrata. A conclusione, conferenza stampa e assegnazione delle cassette per raccolta AVIS ai rappresentati delle varie amministrazioni.

IL BOSCO DELLA MAGIA.

Dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, anzi, un bel saltone, visto che si parla di diecimila anni fa, anno più o anno meno.
Dopo le ultime glaciazioni la piana che da Pistoia arriva a Firenze era completamente diversa da quello che si vede oggi.
Il clima era diventato quasi tropicale e il territorio da steppa si era trasformato in boschi e foreste.
Con l’inizio dell’antropizzazione l’uomo aveva bisogno di spazzi e soprattutto di legname per potersi riscaldare e costruire i propri villaggi.
Con l’avanzare dell’agricoltura i boschi e le foreste cedettero lo spazio alle coltivazioni, poi con l’avvento della rivoluzione industriale e la conseguente cementificazione le foreste sparirono definitivamente.
Sparirono si, ma non del tutto! Il bosco della Magia è un raro esempio di planiziale ed è rimasto quasi inalterato fino ai giorni nostri.

Descrizione tecnica :
Percorso su terreno agricolo, vialetti e facili sentieri moschivi, asfalto cin bassa densità di traffico.
Lunghezza 3,5 km circa
Dislivello nessun dislivello

Cosa portare per l’escursione :
Scarpe comode da camminata con suola in gomma
Pranzo al sacco
Acqua
Deterrente per insetti e zecche (consigliato)

  • MARLIANA: 22 giugno “Colline dei Peschi”: escursione con G.Corsinovi Avaglio – Serra – Avaglio, seduta dimostrativa di tecniche olistiche (a cura di Carla del Cortona) e conclusione presso Ristorante Sonia, in collaborazione con M.Sabatini, Proloco Avaglio e Procivarci Marliana.

Dai liguri friniati a Castruccio Castracani.
Faremo una bellissima camminata ad anello ad Avaglio, adatta a tutti compreso ” i giovani esploratori .”
Panorami incantevoli e un bosco che davvero merita una visita molto approfondita.

Descrizione tecnica:
Percorso ad anello
Strade asfaltate a bassa intensità di traffico, strade bianche e sentiero in bosco.
Lunghezza 4,5 km circa
Dislivello positivo 200 mt circa

Cosa portare:
Pranzo al sacco
Acqua
Scarpe comode con suola scolpita
Giacca anti vento e anti acqua
Repellente per insetti (consigliato)
Bastoncini da trekking (consigliati)
Blocco notes per i giovani esploratori (consigliato)

  • La guida si riserva di annullare l’escursione in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
  • Per questioni relative all’organizzazione ed alla sicurezza dell’escursione, informare sempre la guida della presenza di bambini ed amici a quattro zampe (guinzaglio obbligatorio)
  • L’escursione può essere annullata causa meteo avverso oppure può avere delle modifiche nel tragitto stabilito.
  • Gianni Corsinovi Guida Ambientale Escursionistica qualificata ai sensi di legge
    L. 4 – 2013 L R 61-2024
  • Per informazioni contattare
    Gianni Corsinovi 3496945120
    Corsinovi.gianni@gmail.com

  • SAMBUCA:
  1. Treppio 1 Maggio: SUGLI ANTICHI SENTIERI TRA IL BORGO DI TREPPIO E QUELLO DI TORRI escursione con, in collaborazione con Circolo Arci La Macchiarella, Associazione per lo sviluppo turistico di Torri, proloco I Borghi di Treppio e Bar Pipi di Treppio.

    Fino agli anni sessanta il borgo di Treppio e quello di Torri erano in comunicazione per mezzo di un’unica strada boschiva.
    Una mulattiera lastricata in pietra sapientemente posata da braccia forti e mani esperte.
    Andremo a ripercorrere a passo lento quella mulattiera immersa nella natura.
    Circondata da castagni secolari che scrutano in silenzio ora come allora coloro che posano le scarpe su quei sentieri.
    Ps: lo staff completo di Convivio sta lavorando per farvi una stupefacente sorpresa dal punto di vista storico, geologico e naturalistico. 😉

    Descrizione tecnica:
    Percorso non ad anello
    Lunghezza 8 km circa
    Dislivello positivo 400 mt circa
    Durata escursione 7 ore circa
    Difficoltà E (escursionistico scala CAI)

    Cosa portare:
    Scarpe da trekking alte o basse con suola scolpita
    Abbigliamento a strati
    Giacca antivento ed antiacqua
    Torcia frontale o a mano
    Pranzo al sacco
    Acqua
    Barrette energetiche (consigliate)
    Bastoncini (consigliati)

    Ritrovo : ore 8 piazza Oplà Pistoia

    – Per questioni relative all’organizzazione ed alla sicurezza dell’escursione, informare sempre la guida della presenza di bambini ed amici a quattro zampe (guinzaglio obbligatorio)
    – L’escursione può essere annullata causa meteo avverso oppure può avvere delle modifiche nel tragitto stabilito.
    – Gianni Corsinovi Guida Ambientale Escursionistica qualificata ai sensi di legge
    L. 4 – 2013 L r. 61- 2024
    – Per informazioni contattare
    Gianni Corsinovi 3496945120
    Corsinovi.gianni@gmail.com
  2. Taviano 12 luglio: “Alla scoperta del Mulino dei Guccini”: escursione con G. Corsinovi Taviano – Castello di Sambuca – Mulino di Chicon e visita al Mulino di Chicon, a cura di Silvano Bonaiuti, segr. Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici AIAMS, in collaborazione con Freeko italian food & beverage
  3. Pavana 10 agosto: “ Notturna di San Lorenzo” escursione con G. Corsinovi. Sambuca – Pavana – Sambuca in notturna
  4. Campeda 14 settembre: “Cena con delitto”, escursione con G.Corsinovi Campeda – Pidercoli – Campeda (arrivo e ritorno consigliato tramite FFSS Molino del Pallone)
  • SAN MARCELLO – PITEGLIO :
  1. Maresca 15 giugno: “75° anniversario segnaletica CAI” incontro/esposizione di materiale storico- documentari presso Sala Coop, in collaborazione con CAI MARESCA;
  2. Lambure 20 luglio: “Tra Pan di Prima e contemporaneità”: escursione con G.Corsinovi Ponte della Dogana – Torri di Popiglio – Ponte della Dogana. Partenza ore 9:30 da B&B Paradiso delle Beccacce, camminata naturalistica, passando per il ponte di Castruccio, fino alle Torri di Popiglio, pranzo al sacco, discesa fino alla Pieve di Popiglio e visita alla stessa. Ritorno al Paradiso delle Beccacce con incontro con il Referente Rete Slowfood dei Castanicoltori , Comunità Montagna Pistoiese e Appennino pistoiese, Sig. Ugo Bugelli,a conclusione bagno in piscina e pizzata;
  3. San Marcello P.se: 23 e 24 agosto: “Montagna a Fumetti 2025: ridere fa buon sangue!”, mostra, mercatino fumetti, incontro con gli autori ed esposizione di grafiche originali. In collaborazione con Proloco di San Marcello P.se e Comitato Parrocchiale per le Feste. Domenica 24, ore 18:00 presso Ex Maeba, cerimonia conclusiva con apertura delle cassette per raccolta AVIS in presenza dei rappresentati delle varie amministrazioni coinvolte;
  4. Calamecca: 19 ottobre escursione con G.Corsinovi Calamecca – Crespole – Calamecca
  • PISTOIA:
  1. 31 maggio: “AVIS… perché” Incontro di presentazione pubblica programma provinciale pro AVIS “ Vivi Convivio 2025 … fa buon sangue” con rappresentanti di AVIS Provinciale, Slowfood, C.R.I., CAI Maresca, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Pistoia e dei rappresentati delle associazione partecipanti agli eventi precedenti. Accenni alla storia e alla missione di AVIS attraverso testimonianze di volontari e beneficiari. Seguirà passeggiata urbana sui luoghi di spedali e luoghi di cura con Arch. Roberto Agnoletti.
  2. 9 luglio: “A proposito di Jimi”: mostra e conferenza in presenza del biografo di Jimi Hendrix, Caesar Glebbeek, concerto a cura della “Gennaro Scarpato Band” presso Fondazione Tronci e in collaborazione con Associazione Officine Tam Tam e Fondazione Luigi Tronci.
  3. Orsigna: 9 agosto: “L’albero con gli occhi”, escursione a cura di Associazione Tre Mulini ETS.
  • ABETONE – CUTIGLIANO: Pian degli Ontani :Laboratori per bambini nella Natura: Sentieri per Star Bene” in collaborazione con Centro Studi Beatrice
  1. 28luglio: “L’aria bona fa bon sangue”: giochi nella selva*
  2. 4 agosto: “Mangiare bene e..buono” :laboratorio di necci *
  3. 11 agosto: Gioco dell’oca vivente all’aperto*
  4. 18 agosto: Creiamo insieme con gli elementi della natura* (*Ritrovo ore 16 presso la sede del Centro Studi Beatrice in Viale Beatrice 39 a Pian degli Ontani)
  • PESCIA:
  1. 17 maggio: cerimonia di inaugurazione Murales “Seminatore di Incontri” in memoria di Massimo Giuntini sito sulla parete lato fiume delle Scuole Simonetti di Pescia, in collaborazione con il Liceo Artistico B. Berlighieri di Pescia, su proposta di Associazione Convivio OdV e con la supervisione della Prof.ssa Valentina Grazzini, realizzazione a cura delle classi V.
  2. 5 luglio: Conferenza“Storia del Cibo e l’Arte del Mangiare Bene”, incentrata sul ruolo di Pellegrino Artusi e la riscoperta della figura di Maria Sabatini, presso Sala conferenze Pubblica Assistenza, Piazza XX Settembre, 11 – Pescia (PT) ;
  • LARCIANO:
  1. 7 giugno pomeriggio passeggiata San Rocco – Castello con visita al museo civico di Larciano Castello con sosta enogastronomica, presso Agriturismo Poggetto (celebrazione penne alla larcianese).

Restando in attesa di un Vostro riscontro, le lasciamo i nostri contatti a pié di pagina.

Cordialmente,

Associazione CONVIVIO OdV

Il Presidente: Gabriele Carradori

e-mail: associazioneconvivioodv@gmail

tel.: 3396806850;

roberto.agnoletti@alice.it

tel. 3275787851