Skip to content Skip to footer
open today 10 am - 5 pm
34th Ave, Queens, NY 11106
associazioneconvivioodv@gmail.com
339 6806850

“Sentieri di Storia:Da Castracani a Yves Montand” – Monsummano 27 aprile 2024

Monsummano 27 aprile:

“Sentieri di Storia:Da Castracani a Yves Montand”

Escursione Trekking: Anello del Colle di Monsummano, con partenza ore 9:00 dal Museo della Città e del Territorio, Piazza Ferdinando Martini, 1, Grotta Giusti, Castello di Monsummano, rientro ore 15:00 al Museo della Città e del Territorio, Piazza Ferdinando Martini, 1. Pranzo al sacco. Contributo volontario €18,00.

L’evento prevede una prima parte trekking a cura della guida ambientale escursionistica (ai sensi della L.4-2003 L.R. 86-2016), Gianni Corsinovi, (di cui lasciamo in seguito le note tecniche), nel quale sarà affiancato dal Geologo Federico Biagini e dallo storico dell’arte Roberto Agnoletti membri della nostra Associazione.

Termineremo con una parte didattica sulla Famiglia Livi presso, come emerso da colloqui con la Sig.ra Silvia, il Museo della Città e del Territorio, Piazza Ferdinando Martini, 1, dove al secondo piano verrà illustrata la sezione espositiva dedicata all’emigrazione ed in cui saranno esposte foto d’epoca che ritraggono Yves Montand da bambino e la sua famiglia.

Escursione Trek: Anello del Colle di Monsummano, con partenza dalla Grotta Giusti, Castello di Monsummano, rientro alla Grotta Giusti, da Castruccio Castracani a Yves Montand.

Note tecniche escursione ANELLO DEL COLLE DI MONSUMMANO:

Monsummano: 27 aprile. Escursione Trek: Anello del Colle di Monsummano, con partenza ore 9:00 dal Museo della Città e del Territorio, Piazza Ferdinando Martini, 1, Grotta Giusti, Castello di Monsummano, rientro ore 15:00 al Museo della Città e del Territorio, Piazza Ferdinando Martini, 1

  • ANELLO DEL COLLE DI MONSUMMANO

    Il colle di Monsummano con i suoi 340 metri sopra al mare domina la Valdinievole. Il colle ha una grande importanza geologica nel nostro territorio, essendo un’isola tettonica di calcare in un “oceano” di arenaria.
    Oltre ad essere un territorio importante dal punto di vista geologico, il colle di Monsummano ha un microclima particolare che permette la fioritura di molte specie di orchidee autoctone.Inoltre il castello di Monsummano Alto è storia, dai Longobardi alla conquista per mano di Castruccio Castracani, fino all’ammissione nel Gran Ducato di Toscana durato fino l’unità d’Italia.

Accompagnato da guida escursionistica abilitata ai sensi della legge L.4-2013 L.R. 86-2016.

DESCRIZIONE TECNICA
Percorso ad anello.
Lunghezza – 6 km ~
Dislivello positivo – 350 mt ~
Tempo di percorrenza – 4 ore ~
Difficoltà – E (escursionistico) della scala CAI

COSA PORTARE
Scarpe da Trekking alte o basse con suola scolpita
Giacca o guscio antivento ed antiacqua
Acqua
Pranzo al sacco
Barrette energetiche (consigliate)
Bastoncini da trekking (consigliati)
Cani: obbligatorio tenerli al guinzaglio.

Gianni Corsinovi Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi di legge L. 4 – 2013 L.R. 86 – 2016
L’escursione può essere annullata causa meteo avverso o secondo il giudizio della guida.

Per informazioni riguardanti l’escursione contattare Gianni Corsinovi tel. 349 6945120